02 aprile 2025

COMUNICATI STAMPA AIDDA ETS - Aprile 2025

CS aprile 2025.jpg
Primo Maggio, Donne Imprenditrici: “Serve riforma fiscale: meno pressione fiscale sui redditi da lavoro" Firenze, 30 aprile 2025 - Papa Francesco, le Donne Imprenditrici: “Ha messo la cura al centro del suo messaggio” Firenze, 21 aprile 2025 - Intelligenza artificiale, le raccomandazioni delle Donne Imprenditrici alle aziende: “Governance strategica, formazione etica, consapevolezza dei rischi” Firenze, 11 aprile 2025 - Intelligenza artificiale, Donne imprenditrici: “Indispensabile coinvolgere le imprese nella riflessione sulle norme” Firenze, 4 aprile 2025 - "Imprese, il 4 aprile a Firenze il confronto su intelligenza artificiale e lavoro promosso da Aidda" Firenze, 2 aprile 2025

COMUNICATI STAMPA AIDDA ETS - Aprile 2025

CS AIDDA 30 aprile 2025.png

Giachetti 00.jpg

Antonella Giachetti - Presidente Nazionale

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 30 aprile 2025

Primo Maggio, Donne Imprenditrici: “Serve riforma fiscale: meno pressione fiscale sui redditi da lavoro" 

La presidente di Aidda Antonella Giachetti: “Solo così il lavoro tornerà centrale. Necessario un nuovo modello che metta insieme formazione, equità di genere e giustizia sociale”

CS AIDDA ETS - Firenze, 30 aprile 2025 - Primo Maggio, Donne Imprenditrici_ “Serve riforma fiscale_ meno pressione fiscale sui redditi da lavoro

"Il Primo Maggio non è solo una data simbolica: è un’occasione preziosa per ripensare il senso del lavoro nella nostra società. Il lavoro è un bisogno essenziale dell’essere umano, una leva di dignità, realizzazione e progresso. Deve essere quindi garantito come diritto fondamentale, e non solo in linea teorica: deve essere un diritto effettivamente accessibile".

A dirlo è Antonella Giachetti, presidente dell'Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, in occasione della Festa del Lavoro.

Giachetti propone un cambio di paradigma, a partire da una rivoluzione del sistema fiscale: "Bisogna alleggerire la pressione fiscale sul lavoro – su chi produce, crea, costruisce – rimodulando il sistema complessivo. Se vogliamo che il lavoro torni al centro della nostra economia e della nostra cultura, dobbiamo incentivarlo concretamente. Solo così possiamo promuovere sviluppo, occupazione e giustizia sociale".

Secondo la presidente Aidda, oggi ci troviamo di fronte a due grandi fronti di crisi nella piena fruizione del diritto al lavoro: la trasformazione accelerata indotta dalla rivoluzione digitale e l’organizzazione del lavoro ancora modellata su paradigmi maschili.

"La quarta rivoluzione industriale, dominata dall’intelligenza artificiale, ridefinirà il mercato del lavoro - dice Giachetti -. Per non lasciare indietro nessuno, occorre una riforma profonda del sistema scolastico e formativo, come sostiene anche Zamagni. La conoscenza va legata al lavoro, e la formazione deve essere continua e accessibile a tutte le età, per permettere alle persone di riconvertirsi e adattarsi con strumenti adeguati".

Ma il tema dell’inclusione non può prescindere da una riflessione sulla parità di genere: "Le regole del mondo del lavoro sono ancora figlie di modelli tayloristici, pensati per uomini. Le donne, per lavorare, devono ancora adattarsi a un’organizzazione che non riconosce le loro specificità. È tempo di un nuovo modello che valorizzi la complementarità tra le abilità maschili e femminili. Solo così - sottolinea la presidente di Aidda - le donne potranno accedere naturalmente e pienamente al lavoro".

"Una riforma fiscale più equa, un nuovo sistema formativo e un’organizzazione del lavoro finalmente inclusiva – conclude Giachetti – sono i tre pilastri su cui costruire un futuro in cui il lavoro torni ad essere una leva di sviluppo e di libertà, ma anche di crescita e soddisfazione personale per tutti e per tutte".

News https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-primo-maggio-donne-imprenditrici-serve-riforma-fiscale-meno-pressione-fiscale-sui-redditi-da-lavoro
Press  https://www.aidda.org/press/comunicati-stampa-aidda-ets-aprile-2025
CS AIDDA 21 aprile 2025.jpg

Giachetti 00.jpg

Antonella Giachetti - Presidente Nazionale

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 21 aprile 2025

Papa Francesco, le Donne Imprenditrici: “Ha messo la cura al centro del suo messaggio”

La presidente di Aidda Antonella Giachetti: “Bergoglio ha fatto comprendere la potenza della fraternità che abbatte i muri e crea ponti”

CS AIDDA ETS - Firenze, 21 aprile 2025 - Papa Francesco, le Donne Imprenditrici_ “Ha messo la cura al centro del suo messaggio”

Rassegna Stampa AIDDA ETS - Firenze, 21 aprile 2025 - Papa Francesco, le Donne Imprenditrici_ “Ha messo la cura al centro del suo messaggio”

“La scomparsa di Papa Francesco ci addolora profondamente. Come donne, come imprenditrici e come cittadine, abbiamo guardato al suo pontificato con stima e ammirazione per la forza con cui ha saputo parlare al mondo intero, per la forza con cui ha avuto a cuore la pace e per lo sforzo profuso per avviare una vera strategia in questo senso, per il suo mettersi sempre a fianco degli ultimi sottolineando l’unitarietà del “genere umano” e l’impossibilità di lasciare qualcuno indietro”.

Così Antonella Giachetti, presidente nazionale dell’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, esprime il cordoglio dell’associazione per la morte di Papa Francesco.
 

“Il suo costante richiamo alla cura – della persona, del pianeta, delle relazioni - attraverso la consapevolezza che tutto è unito e connesso è stato un messaggio universale e coraggioso che ha parlato anche al mondo dell’impresa. Papa Francesco ha indicato una strada economica fatta di responsabilità, ascolto e solidarietà, che è stata descritta nel 'Progetto dell’Economia di Francesco',  la sua visione spirituale e morale ed anche economica rappresenta ora la sua importante eredità che continuerà comunque a ispirarci”.

“Ci uniamo con profonda commozione al cordoglio della comunità cristiana e dell’intera umanità per la perdita di un Papa che ha saputo interpretare con coraggio e umiltà le sfide del nostro tempo”.

News https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-papa-francesco-le-donne-imprenditrici-ha-messo-la-cura-al-centro-del-suo-messaggio
Press  https://www.aidda.org/press/comunicati-stampa-aidda-ets-aprile-2025
CS AIDDA 11 aprile 2025.jpg

Giachetti 00.jpg

Antonella Giachetti - Presidente Nazionale

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 11 aprile 2025

Intelligenza artificiale, le raccomandazioni delle Donne Imprenditrici alle aziende: “Governance strategica, formazione etica, consapevolezza dei rischi”

La presidente di Aidda Giachetti: “L’Ia non è una tecnologia neutra: va adottata in modo consapevole, in coerenza con i valori e la visione dell’impresa””

CS AIDDA ETS - Firenze, 11 aprile 2025 - Intelligenza artificiale, le raccomandazioni delle Donne Imprenditrici alle aziende_ “Governance strategica, formazione etica, consapevolezza dei rischi”

Tre raccomandazioni concrete, una visione di lungo periodo e l’obiettivo di orientare l’innovazione tecnologica verso modelli imprenditoriali sostenibili, umani e responsabili.

Sono questi i punti centrali del documento elaborato da Aidda, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, sul ruolo che le imprese possono svolgere nella applicazione dell’intelligenza artificiale e il correlativo suo impatto nel mondo produttivo.

“Siamo partite dalla considerazione che saranno principalmente le imprese ad attuare questa trasformazione tecnologica - spiega la presidente di Aidda Antonella Giachetti - e dunque a poter limitare o meno i grandi rischi che l’Ia comporta. Siamo certe che le imprese al femminile, così come sono naturalmente più inclini ad uno sviluppo sostenibile dell’azienda, saranno più inclini alla realizzazione umanistica dell’Ia”.

Il contributo dell’Associazione è stato presentato nel corso di un recente evento pubblico a Firenze, che ha visto il coinvolgimento di imprenditrici, esperte del settore e rappresentanti istituzionali.

Le tre raccomandazioni chiave di Aidda per le imprese

  1. Governance strategica: l’adozione dell’IA deve essere frutto di una decisione consapevole da parte dell’organo di governance dell’impresa. È necessario definire con chiarezza la visione strategica rispetto all’uso della tecnologia e nominare un responsabile per la sua concreta attuazione.

  2. Formazione etica e consapevole: le persone coinvolte nei progetti di IA devono essere formate non solo tecnicamente, ma anche sul piano etico e strategico. “La formazione è la prima forma di tutela e consapevolezza – ha ricordato la presidente Antonella Giachetti – e oggi è anche un obbligo di legge previsto dall’AI Act europeo”.

  3. Attenzione ai rischi e responsabilità sociale: le imprese devono analizzare attentamente i possibili effetti collaterali legati all’adozione dell’IA: discriminazioni, condizionamenti, impatti ambientali o sociali. “L’intelligenza artificiale non è una tecnologia neutra – ha sottolineato Giachetti – e va adottata in coerenza con i valori dell’impresa, con attenzione a tutte le sue implicazioni.”

Aidda richiama l’attenzione anche sul piano europeo e nazionale. Da un lato, la necessità per l’Europa di investire nella propria capacità tecnologica per non dipendere da modelli esterni, rafforzando così la possibilità di influenzare lo sviluppo dell’IA secondo valori europei. Dall’altro, l’urgenza di correggere alcune lacune nella normativa italiana in fase di definizione.

In particolare, Aidda chiede che l’articolo 12 del Disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale, attualmente all’esame della Camera,  preveda che l’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di IA nel lavoro includa rappresentanti delle parti sociali e tecnici degli enti preposti alla sicurezza e alla previdenza. “Serve una visione ampia e inclusiva – conclude Giachetti – per affrontare una trasformazione che riguarda il futuro stesso del lavoro”

News https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-intelligenza-artificiale-le-raccomandazioni-delle-donne-imprenditrici-alle-aziende-governance-strategica-formazione-etica-consapevolezza-dei-rischi
Press  https://www.aidda.org/press/comunicati-stampa-aidda-ets-aprile-2025
CS AIDDA 4 aprile 2025.jpg

Giachetti 00.jpg

Antonella Giachetti - Presidente Nazionale

Aidda5.jpg

Aidda3.jpg

Aidda4.jpg

aidda2.jpg

Aidda1.jpg 

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 4 aprile 2025

Intelligenza artificiale, Donne imprenditrici:
“Indispensabile coinvolgere le imprese nella riflessione sulle norme”

L’iniziativa di Aidda al Maggio Musicale Fiorentino con esperti, accademici e istituzioni per discutere il ruolo delle imprese in una gestione etica dell’Ia. Funaro: “Alle aziende spetta il compito di sviluppare soluzioni innovative” . Giani: “La pubblica amministrazione ha il dovere di controllarne e regolamentarne l’applicazione”

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 4 aprile 2025 - Intelligenza artificiale, Donne imprenditrici: “Indispensabile coinvolgere le imprese nella riflessione sulle norme”

Le imprese possono e devono gestire le sfide dell'intelligenza artificiale e affrontare con consapevolezza la rivoluzione tecnologica in atto. È il messaggio che è emerso durante l'evento "Intelligenza artificiale e lavoro. Il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell'IA", promosso dall’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda oggi al Teatro del Maggio Fiorentino, un appuntamento che ha riunito esperti, accademici e rappresentanti istituzionali.

L'evento, aperto dalla presidente nazionale di Aidda Antonella Giachetti e dalla presidente della delegazione Toscana Paola Butali, ha messo al centro la necessità di un approccio etico e culturale all’intelligenza artificiale, ponendo l’accento sulla responsabilità delle imprese nell’orientare questa trasformazione tecnologica verso il bene comune. A portare i saluti istituzionali sono stati il governatore della Regione Toscana Eugenio Giani, la sindaca di Firenze Sara Funaro e la prorettrice dell’Università di Firenze Debora Berti.

L'incontro si è sviluppato attraverso una serie di interventi e una tavola rotonda moderata dalla giornalista de La Nazione Lisa Ciardi. Gli esperti intervenuti hanno analizzato gli aspetti filosofici, giuridici ed economici della rivoluzione in corso. Il professore Stefano Zamagni ha sottolineato come il concetto di lavoro stia evolvendo con l’avanzare dell’IA, mentre Ginevra Cerrina Feroni ha posto l’attenzione sulla necessità di evitare discriminazioni di genere nell’uso degli algoritmi. Daniela Anselmi ha illustrato il quadro normativo europeo e italiano, evidenziando le nuove responsabilità per le imprese in termini di trasparenza e governance dell’IA. 

Nel corso del dibattito si è discusso di come l’IA stia trasformando il mondo del lavoro, ridefinendo competenze e ruoli professionali. Alla discussione hanno partecipato Stefano Aversa, vice presidente globale e presidente per l’Europa, Medio Oriente e Africa di AlixPartners, Giovanni Damiani, senior advisor digital, Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana SpA Claudia Sandei, professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Padova.

 “L’intelligenza artificiale – dice la presidente di Aidda Antonella Giachetti - è una tecnologia dirompente e per questo può costituire uno sviluppo della nostra civiltà, ma allo stesso tempo la sua potenza può comportare grandi rischi sempre per la nostra civiltà. Serve una strategia chiara, che preveda formazione etica e tecnica, c’è bisogno di introdurre dentro gli algoritmi criteri di etica e trasparenza garantendo sempre che solo l’uomo potrà governare la tecnologia. In tutto questo il ruolo delle imprese sarà centrale ed un loro un coinvolgimento nelle decisioni normative è indispensabile. Solo così potremo garantire una transizione tecnologica che metta al centro l’essere umano e la sua capacità di scelta”.

“E’ indubbio che l’intelligenza artificiale pone le imprese e la Pubblica Amministrazione di fronte a sfide importanti, di carattere etico, di sicurezza e di lavoro - dice il governatore della Toscana Eugenio Giani-. Credo non si debba aver paura delle nuove tecnologie, né opporci al loro impiego. Ritengo tuttavia che la PA abbia il dovere di controllarne e regolamentarne l’applicazione: è ciò che fin da subito come Regione abbiamo fatto con la nostra legge sull’innovazione digitale, un testo che semplifica le norme precedenti portando trasparenza e inclusività. Il nostro compito è infatti quello di assecondare un utilizzo dell’intelligenza artificiale sempre più esteso per la maggior parte delle attività procedurali della PA, in modo da garantire una maggiore semplificazione nelle procedure burocratiche, con ricadute positive per i cittadini e le imprese”.

“L’incontro promosso oggi da Aidda si pone l’obiettivo ambizioso di affrontare gli impatti della rivoluzione che ha generato l’intelligenza artificiale in tutta la società. – ha evidenziato la sindaca Sara Funaro - L’IA sta ridisegnando il mondo del lavoro, le imprese si trovano al centro di questo cambiamento epocale, a loro spetta il compito di sviluppare soluzioni innovative che non alimentino diversità ma al contrario sappiano essere inclusive. Altrettanto rilevante è il compito della politica. L’IA può essere un’indubbia risorsa per il governo delle città, consentendo un monitoraggio capillare del territorio, contribuendo a prendere decisioni più attente, grazie all’uso dei dati. La politica però deve saper ‘governare’ questo processo, accompagnarlo facendo da garante, affinchè le nuove tecnologie si integrino in modo positivo, con l’impegno necessario a contrastare ogni forma di marginalizzazione, perché sviluppo e diritti devono sempre poter andare di pari passo”. 

News
https://www.aidda.org/news/aidda-ets-nazionale-due-giorni-a-firenze
https://www.aidda.org/news/aidda-ets-nazionale-incontro-intelligenza-artificiale-e-lavoro-il-ruolo-delle-imprese-nella-realizzazione-umanistica-delle-opportunita-dell-ia
https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-imprese-il-4-aprile-a-firenze-il-confronto-su-intelligenza-artificiale-e-lavoro-promosso-da-aidda
https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-intelligenza-artificiale-donne-imprenditrici-indispensabile-coinvolgere-le-imprese-nella-riflessione-sulle-norme
Press  https://www.aidda.org/press/comunicati-stampa-aidda-ets-aprile-2025
Calendario
https://www.aidda.org/eventi/aidda-ets-nazionale-due-giorni-a-firenze-4-aprile-2025-firenze
https://www.aidda.org/eventi/aidda-ets-nazionale-due-giorni-a-firenze-5-aprile-2025-firenze
https://www.aidda.org/eventi/aidda-ets-nazionale-incontro-intelligenza-artificiale-e-lavoro-il-ruolo-delle-imprese-nella-realizzazione-umanistica-delle-opportunita-dell-ia-4-aprile-2025-ore-15-30-17-45-teatro-del-maggio-fiorentino-firenze
YouTube AIDDA Convegno 2025.jpg

Video Convegno AIDDA

Intelligenza Artificiale e Lavoro

Teatro del Maggio Musicale - Firenze, 04/04/2025

Video YouTube al link https://youtu.be/p7dKe-j0Jcw

AIDDA - La Nazionale.jpg

Articolo LA NAZIONALE

IMG-20250404-WA0033.jpg

IMG-20250404-WA0029.jpg

 

RASSEGNA STAMPA  AIDDA ETS

COVEGNO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PDF - RASSEGNA STAMPA  AIDDA ETS COVEGNO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE

rassegna Aidda - AI 14.04_page-0001.jpg
rassegna Aidda - AI 14.04_page-0002.jpg

 

rassegna Aidda - AI 14.04_page-0003.jpg

rassegna Aidda - AI 14.04_page-0004.jpg
rassegna Aidda - AI 14.04_page-0005.jpg

IMG-20250404-WA0038.jpg

IMG-20250404-WA0040.jpg
IMG-20250404-WA0032.jpg
IMG-20250404-WA0035.jpg

IMG-20250404-WA0030.jpg

IMG-20250404-WA0023.jpg
IMG-20250404-WA0028.jpg
IMG-20250404-WA0026.jpg

IMG-20250404-WA0025.jpg

IMG-20250404-WA0023.jpg
IMG-20250404-WA0022.jpg
IMG-20250404-WA0021.jpg

IMG-20250404-WA0020.jpg

IMG-20250404-WA0018.jpg
IMG-20250404-WA0017.jpg
IMG-20250404-WA0016.jpg

IMG-20250404-WA0013.jpg

IMG-20250404-WA0012.jpg
IMG-20250404-WA0017.jpg
IMG-20250404-WA0016.jpg

IMG-20250404-WA0037.jpg

IMG-20250404-WA0010.jpg

IMG-20250404-WA0014.jpgIMG-20250404-WA0027.jpg
IMG-20250404-WA0024.jpgIMG-20250404-WA0006.jpg
CS AIDDA 2 aprile 2025.jpg

Giachetti 00.jpg

Antonella Giachetti - Presidente Nazionale

Intelligenza artificiale e lavoro - evento Aidda 4 aprile_page-0001.jpg 

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 2 aprile 2025

Imprese, il 4 aprile a Firenze il confronto su intelligenza artificiale e lavoro promosso da Aidda

L’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda riunisce esperti e manager al Teatro del Maggio Musicale per riflettere sui temi legati all’Ai. Presenti tra gli altri Zamagni, Giani e Funaro. La presidente Giachetti: “Le imprese al centro della transizione tecnologica”

CS AIDDA ETS - Firenze, 2 aprile 2025 - Imprese, il 4 aprile a Firenze il confronto su intelligenza artificiale e lavoro promosso da Aidda

PDF - Locandina Incontro “Intelligenza Artificiale e Lavoro, il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’IA” 4 aprile 2025 ore 15:30-17:45 - Teatro del Maggio Fiorentino, Firenze

L’intelligenza potenzia o sostituisce il lavoro umano? E come sta cambiando il mondo delle imprese? Quali sono le strade migliori per promuovere il valore anche culturale del lavoro negli orizzonti della transizione digitale? Quanto è indispensabile investire nella formazione affinché l’Ai venga vissuta come strumento di aumento ed espansione delle capacità umane? 

Saranno alcuni dei temi al centro dell’evento promosso dall’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda al Teatro del Maggio Musicale di Firenze il 4 aprile alle 15.30, dal titolo "Intelligenza artificiale e lavoro. Il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’Ia”.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, della sindaca di Firenze, Sara Funaro, e della prorettrice alla ricerca dell’Università di Firenze Debora Berti, l’incontro si articolerà in un panel di discussione moderato da Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione.

Il professore Stefano Zamagni, ex presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, in video-collegamento, si dedicherà ad un'analisi (approfondita) del significato del lavoro nell’era dell’Ai, inquadrandola in una prospettiva filosofica e sociale. A seguire, Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e comparato dell’Università di Firenze e vicepresidente del Garante dei Dati Personali, si concentrerà sull’impatto dell’Intelligenza artificiale nella discriminazione di genere, evidenziando i rischi e le possibili soluzioni per un utilizzo più equo delle tecnologie digitali. Daniela Anselmi, presidente della Delegazione Aidda Liguria, illustrerà invece le implicazioni dell’Artificial Intelligence Act nel mondo del lavoro, chiarendo come questa normativa influenzi le dinamiche occupazionali. 

L’evento proseguirà con una riflessione sugli effetti dell’automazione e sulle trasformazioni settoriali guidata da Stefano Aversa, vicepresidente globale e presidente per l’Europa, Medio Oriente e Africa di AlixPartners. Il tema della gestione del cambiamento all’interno delle imprese verrà affrontato da Giovanni Damiani, senior advisor digital, che proporrà strategie per guidare la trasformazione organizzativa. Un focus sul mercato del lavoro e sulle sue evoluzioni sarà curato da Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana SpA, mentre Claudia Sandei, professore ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Padova, concluderà il dibattito analizzando il ruolo delle imprese nella valorizzazione umanistica dell’Intelligenza Artificiale.

“Le imprese – dice la presidente di Aidda Antonella Giachetti - sono e saranno al centro del processo di transizione tecnologica e devono assumere un ruolo attivo nel garantire che l’intelligenza artificiale sia un’opportunità di crescita etica e non un fattore di disuguaglianza. Ci piacerebbe che questo momento di confronto si concludesse con una serie di raccomandazioni pratiche per le imprese, affinché possano cogliere le opportunità dell’Ai in modo sostenibile e inclusivo, consapevoli del fondamentale ruolo che possono svolgere quale veicolo di una implementazione della rivoluzione tecnologica, etica ed umanistica che impedisca diseguaglianze e la perdita di quei valori che sono fondanti della nostra civiltà".

L’evento, realizzato grazie al supporto di UniCredit, main sponsor di Aidda, si chiuderà con una visita all’Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

News
https://www.aidda.org/news/aidda-ets-nazionale-due-giorni-a-firenze
https://www.aidda.org/news/aidda-ets-nazionale-incontro-intelligenza-artificiale-e-lavoro-il-ruolo-delle-imprese-nella-realizzazione-umanistica-delle-opportunita-dell-ia
https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-imprese-il-4-aprile-a-firenze-il-confronto-su-intelligenza-artificiale-e-lavoro-promosso-da-aidda
https://www.aidda.org/news/comunicato-stampa-aidda-ets-intelligenza-artificiale-donne-imprenditrici-indispensabile-coinvolgere-le-imprese-nella-riflessione-sulle-norme
Press  https://www.aidda.org/press/comunicati-stampa-aidda-ets-aprile-2025
Calendario
https://www.aidda.org/eventi/aidda-ets-nazionale-due-giorni-a-firenze-4-aprile-2025-firenze
https://www.aidda.org/eventi/aidda-ets-nazionale-due-giorni-a-firenze-5-aprile-2025-firenze
https://www.aidda.org/eventi/aidda-ets-nazionale-incontro-intelligenza-artificiale-e-lavoro-il-ruolo-delle-imprese-nella-realizzazione-umanistica-delle-opportunita-dell-ia-4-aprile-2025-ore-15-30-17-45-teatro-del-maggio-fiorentino-firenze

Per maggiori info contattare press@aidda.org