
AIDDA Delegazione VTAA: Invito evento “PARITÀ A SISTEMA – Storie, Strategie, Impatti”
Giovedì 9 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Padova (Piazza Insurrezione XXVIII Aprile 1945, 1/A – Padova)
Tutti i dettagli al link https://www.aidda.org/evento/aidda-delegazione-vtaa-invito-evento-parita-a-sistema-storie-strategie-impatti/

AIDDA Delegazione VTAA: “Mostra DEDALO MINOSSE & Apericena”
Martedì 21 ottobre 2025 ore 16:45 – Basilica Palladiana (VI)
Tutti i dettagli al link https://www.aidda.org/evento/aidda-delegazione-vtaa-mostra-dedalo-minosse-apericena/

Diamo il Benvenuto alla nuova Associata Barbara Beltrame Giacomello!!!
Siamo liete di comunicarvi che con Ottobre 2025 AIDDA Veneto Trentino Alto Adige si arricchisce di una nuova Associata: Barbara Beltrame Giacomello
Barbara è l’attuale Presidente di Confindustria Vicenza e sarà un grande piacere poterla conoscere personalmente durante i nostri futuri incontri associativi.
A te Barbara il nostro cordiale e affettuoso benvenuto: sono certa che sarò un percorso di reciproca condivisione e consolidamento della leadership femminile nel mondo imprenditoriale.

Edy Dalla Vecchia – Past President AIDDA VTAA & Consigliera Nazionale AIDDA
Articolo Gazzettino – 25 settembre 2025 – “RADICI e FUTURO – L’IMPRESA AL FEMMINILE”
“LA SFIDA DI EDY – DAL TORNIO IN GARAGE AL MONDO. Dalla Vecchia, vicentina, è alla guida di Effedue, azienda con 80 dipendenti che produce meccanica di precisione”

Nadia Zenato – Associata AIDDA VTAA
Articolo BLITZ Quotidiano – 28 settembre 2025 – Intervistata da Orietta Malvisi Moretti, Associata e Past President AIDDA Delegazione Toscana
“Donne d’Impresa: Nadia Zenato, come trasformare la passione per il vino in cultura e visione internazionale”

Nicoletta Zerbo – Associata AIDDA VTAA & Giulia Ballarini – Sostenitrice Under35 AIDDA VTAA
Articolo Gazzettino – 4 ottobre 2025
“FIGLIE E SORELLE PER SCELTA. LA PRIMA VOLTA IN VENETO DI UN’ADOZIONE RECIPROCA. A Treviso il tribunale ha accolto il ricorso per l”affidamento di tre maggiorenni. Una è figlia di Pietro Succol, le altre due di Nicoletta Zerbo, convolati a nozze nel 2008.”

Lisa Marra – Sostenitrice AIDDA VTAA
Invito alle “GIORNATE DI TUTELA ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE”
PDF – Programma completo – “GIORNATE DI TUTELA ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE”

Angelika Schmid Illmer – Associata AIDDA Delegazione Veneto Trentino Alto Adige
VILLA EDEN ai Global Spa Awards 2026 – Le votazioni online sono aperte fino al 22 ottobre 2025 per supportarla sarà sufficiente accedere al link dedicato e selezionare Villa Eden tra i candidati.
Villa Eden di Merano, di proprietà dell’Associata AIDDA VTAA Angelika Schmid Illmer, è stata riconosciuta a livello internazionale dalla rivista britannica Health Travel Magazine come rifugio di benessere tra le 50 migliori strutture al mondo, candidandola al prestigioso Wellness Resorts Award 2026.
Un riconoscimento che omaggia la sua dedizione e del suo team, capaci di fondere scienza, cura e umanità in un’esperienza unica di rigenerazione.
Grazie il vostro supporto!

Emanuela Pellizzari – Associata AIDDA Delegazione Veneto Trentino Alto Adige
Invito all’evento “Obesità infantile: conoscerla per prevenirla” – 7 Ottobre 2025 ore 20:00 – Poliambulatorio Salutis Thiene
Martedì 7 ottobre, alle ore 20:00, si terrà il secondo incontro di Parliamo di Salutis, il nostro format gratuito di formazione e prevenzione, organizzato dal nostro Poliambulatorio Salutis di Thiene. Questa serata sarà dedicata a una delle tematiche più urgenti e diffuse della nostra epoca: l’obesità infantile, un fenomeno che può influire profondamente sul benessere dei più piccoli a breve e lungo termine.
Per questo motivo, siamo felici di affrontare l’argomento insieme alla Dott.ssa Monica Di Nardo, biologa nutrizionista del nostro team, che ci guiderà in un approfondimento su: Le principali cause dell’obesità infantile – Le implicazioni per la salute dei bambini – Il ruolo fondamentale dei genitori e degli educatori nella prevenzione – L’importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo fin dalla tenera età.
L’incontro è aperto a genitori, educatori, nonni e a chiunque desideri contribuire al benessere dei bambini. Inoltre, alla fine dell’evento ci sarà un piccolo buffet offerto dal Poliambulatorio Salutis, un’opportunità informale per confrontarsi con la Dott.ssa Di Nardo e per condividere un momento di convivialità.
L’incontro si terrà presso il Poliambulatorio Salutis in Via Santo 23C, 36016 Thiene, ma sarà anche disponibile in differita sui nostri canali social.
Ultimi posti per partecipare in presenza: https://www.eventbrite.it/e/obesita-infantile-conoscerla-per-prevenirla-tickets-1683661439689?aff=erelexpmlt
Oppure segui le dirette nei nostri canali social: Instagram https://www.instagram.com/poliambulatorio_salutis_thiene/ e Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572996857990&locale=it_IT

Giorgia Farella – Sostenitrice AIDDA VTAA
Webinar gratuito “Anidride –
DECARBONIZZAZIONE:
DA OBBLIGO A VANTAGGIO COMPETITIVO.” lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 14.30
Iscrizioni al link per iscrivervi: https://www.brokenpot.it/anidride/?cta=webinar

Simonetta Tiberto – Consigliera Nazionale AIDDA
“Parlare di creatività e responsabilità significa raccontare due competenze richieste dal mondo del lavoro.”
Il 26 settembre 2025 Simonetta Tiberto scorso è stata relatrice al primo Festival Universitario per i 30 anni del CUR Consorzio Universita’ Rovigo nel corso sul tema “Professioni: creatività e responsabilità”.

Orietta Malvisi Moretti, Associata e Past President AIDDA Delegazione Toscana
Orietta Malvisi Moretti, da tempo porta avanti una sua personale passione: dare voce alle storie di imprenditrici di talento. Per puro interesse e a titolo completamente gratuito, realizza delle interviste che vengono poi pubblicate sulla testata online Blitz Quotidiano, con l’unico obiettivo di far conoscere e valorizzare l’eccellenza e la determinazione dell’imprenditoria femminile in Italia.
Sta cercando nuove storie di ispirazione e sarebbe davvero felice di poter raccontare delle realtà imprenditoriali di valore del territorio Veneto – Trentino Alto Adige. Per questo, chiede se qualcuna di voi avesse piacere di essere intervistata per la sua storia di innovazione, resilienza o particolare successo.
Per chi desiderasse essere intervistata segnalare la propria disponibilità alla mail o.moretti@saimasicurezza.com

Incontro a Bruxelles sul fondo RRF – Contributo AIDDA
Messaggio da parte di Lilli Samer, VPN AIDDA e Referente delle Relazioni Internazionali
in qualità di responsabile e referente delle Relazioni Internazionali di AIDDA, il prossimo 31 ottobre parteciperò, in rappresentanza dell’associazione, a un incontro convocato a Bruxelles dalla Commissione Europea dedicato al fondo di finanziamento RRF (Recovery and Resilience Facility). (PNRR).
L’invito arriva da Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per gli Affari economici e monetari e Vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Si tratta di un momento di confronto che avrà l’obiettivo di esplorare l’esperienza dei beneficiari finali nell’accesso ai fondi RRF. Lo scopo è raccogliere insegnamenti pratici e spunti utili che possano orientare i futuri programmi dell’UE. Il fondo RRF è lo strumento temporaneo per la ripresa e la resilienza al centro di NextGenerationEU, il programma dell’UE per uscire dalla crisi attuale più forte e resiliente. Attraverso questo dispositivo, la Commissione raccoglie risorse mediante prestiti sui mercati dei capitali, emettendo obbligazioni a nome dell’UE. I fondi così ottenuti vengono messi a disposizione degli Stati membri per attuare riforme e investimenti ambiziosi che:
- rendano le economie e le società più sostenibili, resilienti e preparate alle transizioni verde e digitale, in linea con le priorità dell’UE;
- affrontino le sfide individuate nelle raccomandazioni specifiche per ciascun Paese nell’ambito del Semestre europeo, lo strumento di coordinamento delle politiche economiche e sociali.
Il fondo RRF è inoltre essenziale per l’attuazione del piano REPowerEU, la risposta della Commissione alle difficoltà socio-economiche e alle tensioni sul mercato energetico mondiale causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per chi desidera approfondire, ecco il link alla pagina dedicata: LINK.
L’Italia ha attinto in larga parte ai fondi RRF per costruire il proprio PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), per un totale di 191,5 miliardi di euro, suddivisi tra sovvenzioni a fondo perduto e prestiti.
Durante l’incontro, il dialogo tra i partecipanti verterà su alcune domande chiave:
- Com’è stata la vostra esperienza di accesso ai fondi RRF? Le procedure sono risultate sufficientemente chiare?
- Avete avuto bisogno di un supporto esterno per gestire gli aspetti amministrativi o di rendicontazione?
- Come si sarebbe potuto semplificare l’accesso ai fondi RRF? Ci sono elementi che avrebbero potuto funzionare meglio?
Invito tutte a fornire il proprio contributo, opinione ed eventuale esperienza, in modo che io possa rappresentare al meglio la posizione di AIDDA in questa occasione.
Vi prego di inviare riscontri entro il 15 ottobre 2025 così che io possa leggerli, studiarli e riportarli correttamente alla mia mail lilli.samer@samer.com
Grazie per la collaborazione. Un caro saluto, Lilli Samer