AIDDA Delegazione Friuli Venezia Giulia
Convegno “Imprenditrici e manager nel mondo della meccanica”
giovedì 7 marzo 2024 ore 17:00 c/o MIB, Palazzo Ferdinandeo, Trieste
La partecipazione è libera e gratuita, previa cortese registrazione al link:
https://mib.edu/news-eventi/donne-lavoro-2024/donne-nella-meccanica
Diretta streaming alla pagina dell’evento www.mib.edu/donne-lavoro-2024
Convegno organizzato da AIDDA Delegazione Friuli Venezia Giulia.
In un ambito tradizionalmente dominato dalla presenza maschile, dove l’occupazione femminile raggiunge appena il 20%, l’incontro vuole mettere in primo piano le storie, le sfide e le prospettive di donne che stanno lasciando un segno nel settore.
L’obiettivo è quello di analizzare i trend di un’industria in cui l’occupazione femminile è in leggera crescita (pur impattando prevalentemente sulle funzioni impiegatizie) ma dove esistono disparità retributive di genere molto più marcate rispetto ad altri settori.
L’incontro vuole riconoscere il contributo femminile a livello di leadership e mira a promuovere una discussione costruttiva sulla situazione di un settore che ha la necessità di arginare le differenze salariali e far crescere la presenza femminile, soprattutto in ruoli specializzati, per contrastare la mancanza di attrattività verso i giovani e un gap di competenze che è stato più volte evidenziato.


In un ambito tradizionalmente dominato dalla presenza maschile, dove l’occupazione femminile raggiunge appena il 20%, l’incontro, organizzato dalla Delegazione Friuli VG, vuole mettere in primo piano le storie, le sfide e le prospettive di donne che stanno lasciando un segno nel settore.
L’obiettivo è quello di analizzare i trend di un’industria in cui l’occupazione femminile è in leggera crescita (pur impattando prevalentemente sulle funzioni impiegatizie) ma dove esistono
disparità retributive di genere molto più marcate rispetto ad altri settori.
L’incontro vuole riconoscere il contributo femminile a livello di leadership e mira a promuovere una discussione costruttiva sulla situazione di un settore che ha la necessità di arginare le differenze salariali e far crescere la presenza femminile, soprattutto in ruoli specializzati, per contrastare la mancanza di attrattività verso i giovani e un gap di competenze che è stato più volte evidenziato.